Il pericolo della "web-tax"
Thread poster: mariant
mariant
mariant  Identity Verified
Italy
Local time: 15:54
Member (2006)
English to Italian
+ ...
Dec 16, 2013

Avete sentito? Un emendamento della legge finanziaria (ora chiamata "legge di stabilità", ma io sono una purista, diciamo pane al pane!) approvato nei giorni scorsi potrebbe creare diversi problemi a noi traduttori e alle aziende che ci forniscono beni e servizi.
Si tratta della cosiddetta "web-tax" (altro nome evocativo che dovrebbe... distogliere la nostra attenzione dalla parola italiana "tassa"), secondo la quale le imprese italiane saranno obbligate ad acquistare servizi del commerci
... See more
Avete sentito? Un emendamento della legge finanziaria (ora chiamata "legge di stabilità", ma io sono una purista, diciamo pane al pane!) approvato nei giorni scorsi potrebbe creare diversi problemi a noi traduttori e alle aziende che ci forniscono beni e servizi.
Si tratta della cosiddetta "web-tax" (altro nome evocativo che dovrebbe... distogliere la nostra attenzione dalla parola italiana "tassa"), secondo la quale le imprese italiane saranno obbligate ad acquistare servizi del commercio elettronico solo da aziende che hanno una p.Iva italiana.

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0012550.pdf

Pare che questo emendamento sia mirato a evitare che le multinazionali del web incassino dai clienti italiani senza "lasciare nulla" qui, avendo le sedi oltre confine (in realtà, la gran parte di tali multinazionali ha già una p.iva italiana, vedi Amazon).

Il problema si presenterebbe però in modo eclatante per noi traduttori che spesso acquistiamo software, corsi, iscrizioni e servizi vari da aziende estere. Pensiamo ai produttori di CAT o dizionari, allo stesso Proz.com...
Quante di queste aziende avranno la convenienza e l'interesse ad aprire una p.iva italiana? Se i loro clienti italiani sono pochi, non credo che succederà...
E allora cosa dovremmo fare? Rinunciare ai servizi che ci servono?

L'altro aspetto che confuta il nome "tecnologico" dato a questa legge è il fatto che il pagamento per questi acquisti deve avvenire "esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni e la conoscibilità della partita IVA del beneficiario".

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/14/bye-bye-internet-la-settimana-nera-delle-nuove-tecnologie/813385/

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/09/webtax-boccia-ci-riprova-ma-il-ministero-non-e-daccordo/806280/

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-05/boccia-ripresenta-web-tax-palmieri-fi-tema-vero-soluzione-sbagliata-204735.shtml?uuid=ABdruBi

Sono alquanto sconcertata...
Cosa ne pensate?
Collapse


 
Pompeo Lattanzi
Pompeo Lattanzi
Italy
Local time: 15:54
English to Italian
+ ...
Perché sconcertata? Dec 16, 2013

Sono anni che accusano gli "autonomi" di frodare il fisco, ci trattano da evasori senza neanche fornire prova di tali accuse e condanne (studi di settore, paghi quello che dicono loro, quanto fatturi - se è meno - è irrilevante), ci considerano ricchi e si prendono il 70 % di quello che guadagniamo. Perché ora dovresti essere sconcertata?
Ovviamente è più facile tassare ulteriormente chi già paga, piuttosto che assicurarsi che ogni euro speso dal settore pubblico sia speso bene. Ridu
... See more
Sono anni che accusano gli "autonomi" di frodare il fisco, ci trattano da evasori senza neanche fornire prova di tali accuse e condanne (studi di settore, paghi quello che dicono loro, quanto fatturi - se è meno - è irrilevante), ci considerano ricchi e si prendono il 70 % di quello che guadagniamo. Perché ora dovresti essere sconcertata?
Ovviamente è più facile tassare ulteriormente chi già paga, piuttosto che assicurarsi che ogni euro speso dal settore pubblico sia speso bene. Ridurre le spese sarebbe più produttivo, ma la nostra classe politica e dirigente degli ultimi 50 anni non brilla per acume economico. Rassegnati.
Collapse


 
texjax DDS PhD
texjax DDS PhD  Identity Verified
Local time: 09:54
Member (2006)
English to Italian
+ ...
Cosa ne pensa Forbes Dec 16, 2013

Non posso trattenermi, ma vale la pena leggere questo articolo.


http://www.forbes.com/sites/timworstall/2013/12/14/italy-passes-the-illegal-google-tax/


 
Luca Tutino
Luca Tutino  Identity Verified
Italy
Member (2002)
English to Italian
+ ...
Siamo alle solite... Dec 17, 2013

Stando alla lettera del testo (che a quanto pare difficilmente vedrà mai la luce sulla G.U.) si potrebbe persino dire che non sarebbe neanche più legale per un soggetto italiano chiedere ad un traduttore con VAT straniera di fornire un servizio tramite e-mail.

Ma la legge è fatta per essere "interpretata" e (se converrà) si dirà che nonostante le virgole e l'"anche" che segue, le parole "come commercio elettronico" ecc. non servono a presentare un mero esempio di servizio, ma
... See more
Stando alla lettera del testo (che a quanto pare difficilmente vedrà mai la luce sulla G.U.) si potrebbe persino dire che non sarebbe neanche più legale per un soggetto italiano chiedere ad un traduttore con VAT straniera di fornire un servizio tramite e-mail.

Ma la legge è fatta per essere "interpretata" e (se converrà) si dirà che nonostante le virgole e l'"anche" che segue, le parole "come commercio elettronico" ecc. non servono a presentare un mero esempio di servizio, ma l'oggetto stesso dell'articolo emendato, e che dunque questo si limita a regolare il commercio elettronico, oppure magari soltanto il commercio di "campagne pubblicitarie"...

[Edited at 2013-12-17 12:56 GMT]
Collapse


 
P.L.F. Persio
P.L.F. Persio  Identity Verified
Netherlands
Local time: 15:54
Member (2010)
English to Italian
+ ...
Interessante... Dec 17, 2013

In sostanza, dal momento che in materia di IVA le leggi UE prevalgono su quelle nazionali, stanno semplicemente perdendo tempo.


texjax DDS PhD wrote:

Non posso trattenermi, ma vale la pena leggere questo articolo.


http://www.forbes.com/sites/timworstall/2013/12/14/italy-passes-the-illegal-google-tax/



Altra lettura: http://www.hdblog.it/2013/12/15/cose-la-web-tax-5-motivi-per-opporsi/

[Edited at 2013-12-17 09:49 GMT]


 
Pierluigi Bernardini
Pierluigi Bernardini  Identity Verified
Italy
Local time: 15:54
Member (2011)
English to Italian
+ ...
D'accordissimo! Dec 17, 2013

Pompeo Lattanzi wrote:

Sono anni che accusano gli "autonomi" di frodare il fisco, ci trattano da evasori senza neanche fornire prova di tali accuse e condanne (studi di settore, paghi quello che dicono loro, quanto fatturi - se è meno - è irrilevante), ci considerano ricchi e si prendono il 70 % di quello che guadagniamo. Perché ora dovresti essere sconcertata?
Ovviamente è più facile tassare ulteriormente chi già paga, piuttosto che assicurarsi che ogni euro speso dal settore pubblico sia speso bene. Ridurre le spese sarebbe più produttivo, ma la nostra classe politica e dirigente degli ultimi 50 anni non brilla per acume economico. Rassegnati.


Dov'è l'icona dell'applauso???


 
Maria Cristina Chiarini
Maria Cristina Chiarini  Identity Verified
Italy
Local time: 15:54
French to Italian
+ ...
modifica della web tax Dec 18, 2013

A quanto pare è stata trovata una soluzione. L'esame del provvedimento si è concluso a notte fonda. Tra le novità principali la riformulazione della web tax, contestata da Matteo Renzi: uno dei fiori all'occhiello del Pd, sponsorizzato in prima persona dal presidente della Commissione, Francesco Boccia, è stato riformulato per non penalizzare troppo i giganti e tutte le imprese che operano su internet. Dopo il nuovo attacco del neose... See more
A quanto pare è stata trovata una soluzione. L'esame del provvedimento si è concluso a notte fonda. Tra le novità principali la riformulazione della web tax, contestata da Matteo Renzi: uno dei fiori all'occhiello del Pd, sponsorizzato in prima persona dal presidente della Commissione, Francesco Boccia, è stato riformulato per non penalizzare troppo i giganti e tutte le imprese che operano su internet. Dopo il nuovo attacco del neosegretario Pd, dalla nuova versione della cosiddetta google tax è scomparso l'obbligo di aprire partita Iva per tutti i soggetti che effettuano il servizio di commercio elettronico diretto o indiretto. Rimane invece in piedi la necessità di dotarsi della partita Iva per la pubblicità online e per il diritto d'autore.
http://www.repubblica.it/economia/2013/12/18/news/legge_stabilita_18_dicembre-73899771/?ref=HREA-1

Cristina
Collapse


 
Maria Cristina Chiarini
Maria Cristina Chiarini  Identity Verified
Italy
Local time: 15:54
French to Italian
+ ...
anche Bruxelles boccia la Web Tax Dec 19, 2013

MILANO - La Web Tax così com'è formulata sembra "contraria alle libertà fondamentali e i principi di non-discriminazione dei trattati". Lo ha detto al Corriere delle Comunicazioni Emer Traynor, portavoce del commissario europeo per la Fiscalità e l'unione doganale Algirdas Semeta.

Sul tema della tassazione delle società che operano online si è aperta una frattura all'interno dello stesso Partito Democratico, che ha proposto la norma per primo. Rispetto alle formulazioni inizia
... See more
MILANO - La Web Tax così com'è formulata sembra "contraria alle libertà fondamentali e i principi di non-discriminazione dei trattati". Lo ha detto al Corriere delle Comunicazioni Emer Traynor, portavoce del commissario europeo per la Fiscalità e l'unione doganale Algirdas Semeta.

Sul tema della tassazione delle società che operano online si è aperta una frattura all'interno dello stesso Partito Democratico, che ha proposto la norma per primo. Rispetto alle formulazioni iniziali, la Web Tax è stata resa "più leggera" dopo il niet di Matteo Renzi alla prima versione dell'emendamento Pd, caldeggiato dal presidente della Commissione Bilancio, Francesco Boccia. Sotto il pressing del nuovo segretario, è stato lo stesso Boccia che a tarda notte, come ultimo atto prima di conferire il mandato al relatore, ha proposto la riformulazione che cancella l'obbligo di aprire una partita Iva italiana per tutte le imprese, compresi i colossi mondiali del calibro di Google o Amazon, che effettuano commercio elettronico "diretto o indiretto". L'obbligo è rimasto resta solo per chi usufruisce di spazi pubblicitari, così come restano le tutele del diritto d'autore e le nuove norme sulla tracciabilità.

"Trattandosi per il momento di una semplice proposta - spiega il rappresentante Ue alla testata specializzata - dovremo analizzare il testo finale prima di dare un'opinione definitiva. Tuttavia, abbiamo seri dubbi sull'emendamento per
come si presenta attualmente". In sostanza, da Bruxelles si riecheggia la bocciatura formalizzata proprio ieri dall'ufficio studi della Camera secondo cui il comma bis della proposta targata Francesco Boccia (PD) risulta "non è compatibile con la normativa comunitaria in materia di libertà di circolazione di beni e servizi".

http://www.repubblica.it/economia/2013/12/19/news/bruxelles_contro_la_web_tax_e_contro_le_libert_fondamentali-74043841/?ref=HREC1-4
Collapse


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Il pericolo della "web-tax"






Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »
Wordfast Pro
Translation Memory Software for Any Platform

Exclusive discount for ProZ.com users! Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value

Buy now! »